Il professor Ammaniti presenta una lectio magistralis dal titolo “ADOLESCENTI SENZA TEMPO”
Novembre 9, 2024Il Progetto Fair Play, promosso da Gruppo Paim e dalla Società della Salute, è entusiasta di annunciare la seconda edizione della Settimana della Prevenzione del Disagio Giovanile, intitolata “Educare: Relazioni ed Empatia”. Questo importante evento si svolgerà dal 20 al 27 novembre 2024, coinvolgendo una rete di collaborazioni con i servizi territoriali, le diverse associazioni locali e il Progetto Fare Squadra, parte del programma Giovani Sì della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Toscana, il Comune di Pisa e l’università.
Dopo il successo della prima edizione, il Progetto Fair Play torna con una settimana ancora più ricca, grazie all’aumento dell’interesse e alla partecipazione attiva della comunità. Durante gli eventi, si svolgeranno incontri nelle scuole e altre attività con professionisti del settore educativo e psicologico, rivolti a studenti e famiglie. L’obiettivo è quello di creare spazi di dialogo dove i ragazzi possano sentirsi ascoltati e compresi, e sensibilizzare la cittadinanza sui temi del disagio giovanile.
La Settimana della Prevenzione mira a stimolare un dialogo sulla costruzione di relazioni empatiche e a promuovere un ambiente favorevole alla crescita dei giovani, affinché sviluppino una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, relazioni e responsabilità. Educare è un atto di cura, e risulta fondamentale che l’intera comunità si impegni a sostenere i giovani nel loro percorso di crescita verso l’età adulta, offrendo risorse adeguate per affrontare le sfide della vita contemporanea.
Il programma affronterà problematiche legate all’uso consapevole della tecnologia, alle pressioni sociali e alla necessità di costruire relazioni autentiche e rispettose. Oltre a prevenire il disagio, questa settimana intende far luce su temi attuali come la violenza giovanile e le difficoltà emotive, sensibilizzando l’opinione pubblica e promuovendo l’inclusione e il benessere dei giovani.